Select Menu

Ads

3/random/post-list

Random Posts

Powered by Blogger.

Focus CONFETRA n.1 2020

MEDIA PARTNERSHIP

Scarica il pdf dell'ultima edizione

Video Assoporti

News dall'Europa

3/Brevi dall'Europa/col-left

OneBeltOneRoad

3/OBOR/col-right

Cerca nel blog

Archivio notizie

Cerca in tutte le edizioni

STIAMO AGGIORNANDO IL SITO

Stiamo inserendo i contenuti. Ogni giorno troverai altri articoli delle ultime edizioni.

PORTO&interporto - Sfoglia subito l'ultima edizione

La rivista fuori dagli schemi - CLICCA PER SFOGLIARE


prova1

Lorem 1

Technology

Circle Gallery

Shooting

Racing

News

Lorem 4

» » Pochi vettori nazionali nel mercato logistico italiano

 



9 Marzo. A partire dai primi anni del nuovo secolo è cresciuto progressivamente la presenza di vettori a capitale estero nella logistica italiana. Un fenomeno che se da un alto dimostra l’apertura del sistema-Italia al mercato, con tutti gli effetti benefici della concorrenza, dall’altro comporta una serie di criticità, a cominciare dai trend decrescenti dei saldi di bilancio dei trasporti, costantemente negativi nell’ultimo ventennio. 

Ne ha parlato Enrico Pastori di TRT Trasporti e Territorio nel corso della seconda giornata di Shipping, Forwarding & Logistic meet Industry 2021 evidenziando come il trend riguardi tutte le modalità di trasporto, con eccezione del Ro-ro dove comunque la presenza italiana rimane sotto il 50%. 

«Svetta la scarsa competitività sulle reti globali, in particolare container e aerei,» ha spiegato Pastori. «Anche il settore ferroviario vive esperienze simili. Si può stimare che sul traffico internazionale circa il 50% sia operato da società estere, principalmente sussidiarie degli operatori nazionali di Francia, Germania, Austria e Svizzera». 


Le conseguenze, sul piano meramente operativo, sono svariate. L’impatto maggiore si rileva sulla subalternità rispetto alle scelte dei grandi operatori: «questo è vero soprattutto per i network globali in cui l’ottimizzazione può non premiare il Paese». L’Italia, e la concentrazione dei centri logistici nel Nord Europa lo dimostra, «non è considerata come un mercato di riferimento». La minore capacità di controllo sui flussi merceologici (il caso delle forniture sanitarie in occasione dell’emergenza pandemica è palese), l’incertezza rispetto alla presenza ed al ruolo degli operatori presenti, la mancanza di ritorno negli investimenti sono gli altri effetti negativi del fenomeno. 

La debolezza del mercato logistico italiano riflette, secondo Pastori, la debolezza del settore produttivo, con la rinuncia alla gestione dell’intero ciclo della merce confermato dal massiccio ricorso alla vendita in ex-work. La prevalenza di piccole e medie imprese non agevola: «se i flussi gestiti sono piccoli c’è anche capacità negoziale inferiore». 

Viene meno, così, l’elemento di strategicità della logistica, non attività ancillare ma elemento in grado do attirare risorse, legato strettamente al perseguimento dell’interesse pubblico. «Avere forti operatori forti è condizione necessaria per attrarre gli investimenti, così come ampiamente dimostrato da realtà come Germania, Paesi Bassi e Belgio».

About GAM EDITORI

WePress Theme is officially developed by Templatezy Team. We published High quality Blogger Templates with Awesome Design for blogspot lovers.The very first Blogger Templates Company where you will find Responsive Design Templates.
«
Next
Post più recente
»
Previous
Post più vecchio